top of page

USO DEL CARRELLO ELEVATORE A BRACCIO TELESCOPICO

OBIETTIVI
Acquisire la capacità di utilizzare correttamente il carrello a braccio telescopico per lo spostamento dei materiali, nel rispetto della sicurezza e secondo le norme specifiche - ai sensi degli artt. 36, 37 e 73 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni 22-2-2012 Attrezzature

CONTENUTI
Attività teorica (8 ore)
Aspetti generali movimentazione carichi. Prevenzione e sicurezza nello spostamento dei materiali con l’uso di attrezzature e mezzi meccanici. Direttiva macchine e rischi specifici connessi con l’attività lavorativa. Aspetti costruttivi e funzionali del carrello elevatore. Corretto impiego del mezzo, limiti di funzionamento, modalità di carico del materiale nelle varie fasi operative. Generalità sulle verifiche e sui controlli da effettuare per l’uso del mezzo.

Attività pratica (4 ore)
Informativa sui rischi specifici connessi all’uso del carrello elevatore. Accorgimenti operativi nell’uso del carrello elevatore per lo spostamento dei materiali. Attività pratica di carico, spostamento e scarico del materiale.

DURATA
1,5 giorni

DESTINATARI
Addetti di cantiere, movimentazione materiali e impianti.

PREREQUISITI
Nessuno

NOTA: I partecipanti potranno effettuare le esercitazioni pratiche solo se provvisti dei DPI necessari.

Sono interamente a nostro carico:

  • Rilascio di “attestato” rispondente alle specifiche dell’Accordo Stato Regioni 22-2-2012 Attrezzature e artt. 36, 37 e 73 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

  • Sistema di proiezione diapositive e filmati, esemplificazione dei metodi di corretta guida.

  • Prova pratica con carrello a braccio telescopico

  • Dispense per gli argomenti trattati


Sono a carico del committente:

  • Fornitura di aula didattica

  • Carrello a braccio telescopico conforme alle norme EN, dotato di marchio di conformità CE ai sensi Direttiva Macchine