top of page

SICUREZZA GENERALE E RISCHI SPECIFICI

OBIETTIVI
Erogare, a tutti i lavoratori la formazione prevista dall’art 37 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. come applicato dall’accordo Stato Regioni 21 dicembre 2011

CONTENUTI
Attività teorica: Sicurezza generale.
- L’evoluzione della legislazione italiana ed europea sulla sicurezza
- La Costituzione (artt. 32 e 35)
- Gli articoli del Codice Civile che coinvolgono la sicurezza aziendale
- Gli articoli del Codice Penale che coinvolgono la sicurezza aziendale
- La Conferenza per l’accordo Stato Regioni autonome
- I destinatari
- Legislazione, obblighi del datore di lavoro
- Legislazione, obblighi del Dirigente
- Legislazione, obblighi del Preposto
- Legislazione, obblighi del lavoratore, il lavoratore autonomo
- Il RLS
- Classificazione di rischio
- Le sanzioni previste dalla Legge, dal C.C. dal C.P.

Attività teorica: Sicurezza rischi specifici.
- I rischi fisici Rumore
- I rischi fisici Le vibrazioni
- Il rischio chimico
- La protezione delle vie respiratorie

Sono interamente a nostro carico:

  • Eventuale rilascio di “attestato” rispondente alle specifiche artt. 36, 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

  • Sistema di proiezione diapositive e filmati.

  • Dispense per gli argomenti trattati


Sono a carico del committente:

  • Fornitura di aula didattica