top of page

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE AUTORESPIRATORI AD ARIA COMPRESSA

OBIETTIVI
Fornire informazioni teoriche in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro. Far acquisire mediante esercitazioni pratiche le capacità operative nell’uso degli autorespiratori ad aria compressa - ai sensi degli artt. 36, 37 e 77 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

CONTENUTI
Attività teorica (4 ore)
Generalità sui rischi specifici connessi con l’attività lavorativa effettuata in particolari ambienti e DPI necessari per gli operatori. Problematiche respirazione in luoghi di lavoro con carenza di ossigeno o con presenza di concentrazioni inquinanti quali: prodotti chimici, polveri, fumi, vapori ecc. Aspetti costruttivi e funzionali di un tipico autorespiratore ad aria compressa. Controlli periodici e verifiche funzionali sugli autorespiratori. Concetti di TLV –TWA e Fattori di Protezione Operativi (FPO)

Attività pratica (2 ore)
Controlli preliminari, verifiche dello stato delle parti costituenti un autorespiratore e modalità d’uso.
Esercitazioni pratiche di attività lavorative svolte con l’utilizzo dell’autorespiratore in camera fumo.
Ispezioni e verifiche dopo l’uso, con eventuale ripristino dell’efficienza dell’autorespiratore.
Conservazione dell'autorespiratore e dei suoi accessori nel rispetto delle norme e prescrizioni del costruttore.

DURATA
6 ore

Sono interamente a nostro carico:

  • Rilascio di “attestato” rispondente alle specifiche D.Lgs 81/08 e s.m.i

  • Sistema di protezione delle vie respiratorie per esecuzione della prova

  • Proiezione diapositive e filmati, esemplificazione dei D.P.I.

  • Dispense per gli argomenti trattati

  • Macchina fumo per simulazione


Sono a carico del committente:

  • Fornitura di aula didattica

  • Eventuale locale idoneo per esercitazione pratica