
ATTIVITA’ IN LUOGHI CONFINATI
OBIETTIVI
Fornire informazioni teoriche in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro definiti “confinati”.
Far acquisire mediante esercitazioni pratiche le capacità operative nell’uso degli analizzatori d’ossigeno, dei misuratori di gas ed esplosimetri, degli autorespiratori ad aria compressa, delle imbracature di sicurezza e dei sistemi a tripode - ai sensi degli artt. 66, 121 e allegato IV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
CONTENUTI
Attività teorica
Generalità sui rischi specifici connessi con l’attività lavorativa effettuata in particolari ambienti e lavorazioni in cui possono essere presenti o si possono sviluppare sostanze pericolose e DPI necessari per gli operatori. Problematiche respirazione in luoghi di lavoro con carenza di ossigeno o con presenza di concentrazioni inquinanti quali: prodotti chimici, polveri, fumi, vapori ecc. Aspetti costruttivi e funzionali di un tipico autorespiratore ad aria compressa.
Concetti di TLV –TWA e FPO.
Rischi associati a sostanze asfissianti; rischi associati a sostanze tossiche; rischio di incendio o esplosione.
Strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose.
Mezzi di protezione individuali e collettivi: Dispositivi di Protezione Individuale; elenco
indicativo delle attrezzature di protezione; protezione delle vie respiratorie; protezione della
cute; protezione di posizionamento, trattenuta, arresto caduta e discesa.
Attrezzatura di sicurezza e mezzi di soccorso.
Sistemi di comunicazione e segnali di allarme.
Gestione delle emergenze: principi generali per la corretta gestione dei rischi; piano di sicurezza; principali figure coinvolte.
Requisiti di qualificazione per chi opera nei luoghi confinati.
Attività pratica
Controlli preliminari della percentuale di ossigeno presente nei luoghi confinati, verifiche delle condizioni per l’ingresso nel LC.
Esercitazioni pratiche di attività lavorative svolte con l’utilizzo dell’imbracatura di sicurezza e il cedevale per il recupero della persona dall’ambiente confinato.
DURATA
16 ore (o corso specifico da 8 ore)
Sono interamente a nostro carico:
Rilascio di “attestato” rispondente alle specifiche D.Lgs 81/08 e s.m.i
Sistema di protezione delle vie respiratorie per esecuzione della prova (autorespiratori a ciclo aperto, maschere antigas; imbragature; strumentazione per analisi aria
Proiezione diapositive e filmati, esemplificazione dei D.P.I.
Dispense per gli argomenti trattati
Attrezzature per l’effettuazione delle prove pratiche di simulazione recupero.
Sono a carico del committente:
Fornitura di aula didattica
Eventuale locale idoneo per esercitazione pratica